- nemico
- ne·mì·coagg., s.m. FO1a. agg., di qcn., che dimostra, nutre profonda ostilità, avversione verso qcn. e cerca di ostacolarlo, di danneggiarlo, ecc.: dichiararsi, dimostrarsi nemico, improvvisamente ci è diventato nemicoSinonimi: ostile.Contrari: amico.1b. agg., di qcs., che si rivela contrario, sfavorevole: sorte nemica, evento nemicoSinonimi: 1avverso, malevolo, ostile, sfavorevole.Contrari: amico, benevolo, favorevole.2. agg., che detesta, aborrisce qcs.: essere nemico del fumo, delle chiacchiere inutili | che ostacola, contrasta qcs.: essere nemico della giustizia | fam., scherz., essere nemico dell'acqua, lavarsi poco, essere sporco; essere dedito all'alcolContrari: 1amante.3a. agg., di qcn. o qcs., che appartiene alla nazione o all'esercito contro cui si è in guerra: soldato nemico, ufficiali nemici, artiglieria nemica, incursioni nemiche, bombardare le postazioni nemicheSinonimi: avversario.Contrari: alleato.3b. agg., estens., che appartiene allo schieramento politico avversario: candidato, partito nemicoSinonimi: avversario.Contrari: alleato.4. agg., fig., dannoso, nocivo: il fumo è nemico della salute, il gelo è nemico delle piante in fioreSinonimi: nocivo.Contrari: benefico, vantaggioso.5. s.m., chi nutre ostilità, avversione, rancore nei confronti di qcn. e cerca di ostacolarlo, di nuocergli, ecc.: nemico acerrimo, implacabile, giurato, capitale, mortale, è il suo peggior nemico!, farsi molti nemiciSinonimi: avversario.Contrari: amico.6. s.m., chi detesta, aborrisce qcs.: nemico del quieto vivere, della confusione | chi contrasta, ostacola qcs.: i nemici della giustizia, della legalitàSinonimi: avversario.7a. s.m., chi appartiene allo stato o all'esercito contro cui si è in guerra: sconfiggere i nemici, arrendersi ai nemici, i nemici invasero il paese | solo sing., con valore collettivo: ripiegare di fronte al nemico, la vittoria del nemicoSinonimi: avversario.7b. s.m., estens., avversario politicoSinonimi: antagonista, oppositore.7c. s.m. LE solo sing., per anton., il diavolo: temo forte di mancar per via | e di cadere in man del mio nemico (Petrarca) | estens., ciò che è considerato causa di perdizione per l'uomo: Pluto, il gran nemico (Dante)8. s.m. CO estens., ciò che costituisce un impaccio, un ostacolo; elemento o fatto negativo: il tempo è il mio nemicoContrari: amico.\VARIANTI: nimico.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. inimīcu(m), comp. di in- con valore privat. e amicus "amico".POLIREMATICHE:nemico pubblico: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.